

Avere una stanza del cucito, o comunque una stanza dedicata ai nostri hobby, è il sogno di ogni creativo che si rispetti.
Per questo oggi vedremo insieme come organizzare il materiale per il cucito.
Non sempre però è possibile realizzare questo sogno.
In questo articolo troveremo il modo di organizzare il materiale, nel caso in cui non si abbia la possibilità di avere una postazione fissa.
Ci sono vari motivi che possono ostacolare il nostro progetto, ad esempio una casa piccola dove non si possa ricavare lo spazio dedicato.
Oppure quando si hanno dei bambini e, per questioni organizzative e pratiche dobbiamo trasferirci in stanze diverse per poter procedere con il nostro lavoro.
Per questi ed altri motivi purtroppo, questo privilegio non è alla portata di tutti.
Io ad esempio,di spazio ne avrei, e sarebbe sicuramente bellissimo potermi chiudere nella mia stanza per creare i miei progetti senza nessuno che mi disturbi.
Avere ogni cosa a portata di mano ed in ordine mi renderebbe sicuramente molto più produttiva e concentrata.
Purtroppo però, la realtà è ben diversa, e se vogliamo riuscire a realizzare qualcosa dobbiamo adattarci ai ritmi della vita.
In questi casi l’organizzazione fa la differenza .
Da qui l’idea di questo articolo.
Come organizzare una stanza del cucito del cucito mobile?

Quindi, se vogliamo ugualmente procedere a realizzare le nostre creazioni, dobbiamo trovare una soluzione che ci permetta di spostare il materiale a seconda delle nostre necessità.
Procediamo scrivendo su un foglio tutti gli strumenti che utilizziamo sempre e che, se non sono raggruppati ci creano una grande dispersione di tempo.
Il prossimo passo è capire come suddividerli.
Infilare tutto in un unico borsone non è la soluzione che ideale, in quanto si creerebbe un minestrone di cose senza criterio.
Per ovviare questo problema, mi sono procurata tre astucci.
Un astuccio conterrà gli accessori di rifinitura, come bottoni, cerniere, pizzi, sbiego, etc.
In un altro astuccio inseriremo tutto ciò che deve stare accanto alla macchina da cucire per permetterci di eseguire il lavoro senza doverci alzare in continuazione;
E, nell’ultimo astuccio, grande abbastanza da contenere gli altri due, ci sarà il tessuto, il caratamodello, squadre, righelli, etc.
Per creare questi box, ho scelto dei contenitori trasparenti in modo da vedere a colpo d’occhio il contenuto, attrezzati di maniglia per trasportarli da un luogo all’altro.
Vi lascio di seguito il link se deciderete di acquistarli anche voi, io mi trovo benissimo con questa soluzione e sono inoltre molto resistenti e ben fatti.
La stanza del cucito infilata negli astucci!
ASTUCCIO N°1

Come abbiamo detto, all’interno dell’astuccio principale, terremo tutti gli attrezzi che devono essere a portata di mano quando ci sediamo alla macchina da cucire.
In questo modo il lavoro scorrerà senza intoppi e saremo molto più produttivi.
Facciamo quindi l’elenco di quello che serve:
- forbici (una grande per il taglio del tessuto e una per il filo e per scucire)
- metro
- spilli
- aghi
- filo
- gesso
- infila ago
- occhiali da vista (se servono)
- scucitore o taglia occhielli
Dal più grande al più piccolo come una Matrioska
ASTUCCIO N.2

Per trasportare tutti i materiali, che saranno appunto suddivisi negli astucci, avremo bisogno di un contenitore più grande per rendere tutto più pratico.
Nell’astuccio più grande quindi, che fungerà da valigetta, inseriremo tutto ciò che ci serve per il taglio del nostro modello.
Vediamo quindi cosa inserire:
- quaderno degli appunti
- righe e squadre
- matita
- scoth scrivibile
- forbici da carta
- carta velina
- busta trasparente per cartamodello
- pesi
- tessuto per il nostro progetto
- rivista (se abbiamo rilevato il modello da li)

Per non perdere gli accessori
ASTUCCIO N. 3

Infine, nell’astuccio più piccolo, potremo inserire tutti quegli accessori che ci serviranno durante la confezione.
Fra questi possiamo elencare: bottoni, cerniere, elastico, nastri di rifinitura, etc.
Ultimi suggerimenti per avere la nostra “stanza del cucito” organizzata
Ultimo ma più importante, rimane il trasporto della macchina da cucire.
Generalmente ogni macchina da cucire è dotata di maniglia per il trasporto, ma dato che è un oggetto abbastanza pesante e spostarlo tante volte, risulterebbe scomodo, suggerisco di organizzare la giornata lavorativa (mi sto riferendo al progetto di cucito) in modo da avere dei blocchi di procedimento.
Cosa sono i blocchi di procedimento?
Il modo migliore per perdere tempo è riprendere in mano le cose molte volte.
Iniziare ad eseguire una cucitura o un disegno e interromperlo per qualsiasi motivo è controproducente.
In questo modo si rischia di perdere la concentrazione e di stancarsi il doppio.
E’ molto importante crearsi un ordine logico delle operazioni da svolgere, in modo da iniziare e terminare il compito nello stesso luogo e possibilmente in un unico momento.
E’ inutile mettersi a rilevare il cartamodello sul tavolo della cucina in prossimità dell’ora di pranzo, sarete costretti ad interrompere il lavoro e liberare la superficie con un enorme spreco di tempo.
Perciò non trasporterò dieci volte la macchina da cucire o la tagliacuci o qualsiasi altro oggetto da una stanza all’altra.
Mi organizzerò in modo da prepararmi il necessario, per portare a termine i vari passaggi, nel luogo più pratico per me in quel momento della giornata.
Ad esempio, il cartamodello sceglierò di farlo in un momento tranquillo della giornata, in quanto richiede abbastanza concentrazione.
Tagliare il tessuto e sorfilare invece, sono operazioni semplici che non richiedono particolare concentrazione e possono essere fatte mentre il bambino esegue i compiti .
Possiamo lavorare sullo stesso tavolo e mi permettono di essere presente per aiutare mio figlio se ne ha bisogno..
Potrei poi terminare il lavoro assemblando i pezzi nei tempi morti che ho durante la giornata o stabilire un lasso di tempo alla sera, dedicato alla confezione, magari mentre tutta la famiglia si rilassa davanti al televisore.
QUESTO, SECONDO ME E’, IL MODO MIGLIORE PER RIUSCIRE A COLTIVARE I PROPRI HOBBY SENZA CHE LA LORO ORGANIZZAZIONE DIVENTI STRESSANTE.
Portate pazienza se avete la casa piccola o i figli da accudire, come vedete con un pò di creatività e organizzazione si può avere la nostra CRAFT ROOM mobile…un pò come un camper!
Col tempo i bambini cresceranno e queste difficoltà vi mancheranno, senza i nostri marmocchi avremo sicuramente oiù tempo per noi e più spazi liberi…
Ma dato che se vogliamo, tutto si può realizzare, godiamoci i nostri figli finchè possiamo equilibrando le nostre esigenze con le loro.
Un grande abbraccio da una mamma indaffarata, e attendo spunti da chi come me, ha trovato il modo di barcamenarsi nel caos delle giornate!
Yes! Finally someone writes about website.
Great post. I was checking constantly this blog and I’m impressed!
Very helpful info specifically the last part 🙂 I care for such info a lot.
I was seeking this particular info for a very long time. Thank you and best of luck.
Good post but I was wondering if you could write a litte more on this topic?
I’d be very grateful if you could elaborate a little bit further.
Bless you!
My partner and I absolutely love your blog and find almost all of your post’s to be just what I’m looking for.
Does one offer guest writers to write content to suit your needs?
I wouldn’t mind composing a post or elaborating on many of the subjects you write about here.
Again, awesome web site!