
Nell’articolo di oggi, un TUTORIAL su come inserire un elastico in vita o in qualsiasi altra parte dei nostri vestiti.
L’ispirazione per questo TUTORIAL è nata osservando la difficoltà di mio figlio nel regolare la vita quando indossa i pantaloni sportivi.

Se avete bambini, vi sarete accorti che le case di abbigliamento hanno deciso per la maggior parte, di inserire un cordone nella vita dei pantaloni.
Immagino che questo scelta sia stata presa per dare la possibilità di regolare la larghezza della vita a seconda del fisico e dell’età del bambino.
Non hanno però tenuto in considerazione che non sempre ci sono i genitori a fare il fiocchetto della misura più opportuna.
I bambini di età ibrida😁, cioè quelli che pensano di potersi arrangiare da soli, spesso fanno un nodo talmente stretto che neanche i vigili del fuoco risolverebbero la situazione.
Arrivano magari da scuola, che la stanno facendo addosso, e dal bagno, ovviamente, chiamano aiuto perchè non riescono più a sfilare i pantaloni.
Davanti a nodi del genere anche le mamme più ingegnose trovano difficoltà a risolvere il problema, lasciandoci giù magari anche un paio di unghie 😭.
Così mi sono decisa e ho raccolto i pantaloni che mi interessavano.
Dimenticavo anche di dire che normalmente per riuscire a coprire due stagioni si acquista sempre una taglia in più.
L’arricciatura che ne esce con lo spago, per forza di cose mal distribuita, rende la vestibilità dei pantaloni a dir poco imbarazzante.
Ma veniamo alla pratica.
Prima però, vi rinnovo l’invito ad iscrivervi alla Newsletter, che prometto sarà più che discreta, per non perdere i prossimi articoli e le novità che ho in serbo per te.
Come inserire un elastico usando un ago di sicurezza

Il primo metodo che vi propongo è il più casereccio, nonché quello che personalmente ho sempre usato anch’io.
Penso che tutti abbiate in casa un ago di sicurezza o se preferite uno spillo a balia.
Ovviamente il materiale che dovrete procurarvi se non ce l’avete consiste nell’elastico dell’altezza adeguata a sostituire il cordone.
Il procedimento
Per prima cosa, sfilate con grande soddisfazione il cordone dai pantaloni e gettatelo il più lontano possibile!😉
Alcuni pantaloni potrebbero aver lo spago bloccato dalle cuciture dell’etichetta, basterà disfarle per estrarre il cordone.
Come secondo step prendete la misura della vita di vostro figlio.
L’elastico dovrà essere leggermente in tensione, non troppo stretto.

Una volta spillata un’estremità dell’elastico, non vi rimarrà che passarlo all’interno dell’asola da dove avete estratto il cordone.
Vi consiglio di fermare l’altra parte con uno spillo per evitare che passando l’elastico vada a finire internamente, vanificando il vostro lavoro.
Attenzione a far uscire l’elastico dalla stessa asola da cui è entrato, altrimenti si vedrà esternamente.
Potete completare il lavoro, in modo ottimale, dando due punti per chiudere le asole, questo passaggio dipende dal tempo che avete e dal risultato che vi serve.

Non ci rimane che saldare le due estremità, a mano o a macchina, per chiudere l’elastico e poter indossare i pantaloni.
Come inserire un elastico con gli attrezzi apposta

Era da tempo che volevo acquistare un Kit apposta per questo scopo, così ho colto l’occasione per provarli e fare una recensione.
Il kit è composto da vari pezzi, ognuno utile a seconda dell’altezza dell’elastico/nastro da passare e dal tipo di indumento su cui passarlo.
IL Kit è composto da :
- Due pezzi di plastica lunghi e flessibili di forma tubolare con due asole all’estremità
- Tre pezzi di plastica più corti, piatti e di altezza differente
- Due pezzi di metallo con un’asola all’estremità
- Due pinzette di metallo tenute chiuse da un anellino scorrevole
Le pinzette

Il primo attrezzo di cui vi voglio parlare sono proprio le pinzette.
Dopo averle un pò osservate, sono giunta alla conclusione che abbiano una funzione davvero originale ed intelligente.
Se la mia interpretazione non è corretta vi invito a condividerne lo scopo giusto, qui sotto nei commenti.
Avete presente quando dopo una lavatrice o una disattenzione, lo spago va a finire all’interno della vita?
Secondo me queste pinzette, sono state studiate allo scopo di afferrare il nastro all’interno e tirarlo fuori senza difficoltà.

Riguardo a questo, i dentini dove la pinza afferra, hanno lo scopo di agganciare il cordone senza il rischio che sfugga, e l’anellino per chiudere saldamente senza stringere con le dita.
Devo fare però un appunto negativo, l’idea secondo me è funzionale, ma nella pratica, devo essere sincera, ho dovuto fare molti tentativi.
Intanto, i dentini della pinza tendono ad agganciarsi al tessuto impedendo lo scorrimento della pinzetta, e l’uso dell’anellino va un po’ allenato, perchè non è proprio così semplice.
Quindi direi voto 10 per l’idea, ma 6 per la difficoltà di utilizzo.
Proviamo gli altri attrezzi

Proviamo ora il pezzo a forma tubolare lungo.
Il metodo è lo stesso dell’ago di sicurezza, solo che grazie alla lunghezza del tubolare saremo facilitati a inserirlo.
Guadagneremo in velocità e in difficoltà, e non rischieremo di pungerci.
Ottimo per tratti lunghi, ci agevolerà non poco il lavoro.

Basterà infilare il nastro nelle asole e far scorrere il tutto all’interno dello spazio di destinazione.
Le tre striscette piatte sono pensate allo stesso scopo, ma magari per tratti più brevi e sono dotate di fessure per fissare l’estremità delle fettucce.
Forniti in quantità di tre, per soddisfare l’esigenza di scorrimento in passaggi di diversa larghezza.
Non ripeto il procedimento perchè rimane lo stesso
Rimane solamente l’attrezzo in metallo.
Rigido e sottile con un’asola ell’estremità, potrebbe bastare lui da solo a espletare tutte le funzioni degli altri.
Spero di esservi stata utile con questo TUTORIAL, trovate il VIDEO correlato sul mio canale You Tube che vi invito a visitare.
Sarei molto felice se vi iscriveste ad entrambi e commentaste per farmi sapere la vostra opinione!
Se volete sostenere il mio lavoro, potete decidere di fare una piccola donazione, anche il prezzo di un caffè, mi aiuterebbe a proseguire e migliorare.
Anche se molti non lo capiscono, per creare contenuti di qualità ci vuole tempo e molto impegno e sarebbe bello essere premiati perchè apprezzati!!!
Un grazie di cuore, qualsiasi cosa decidiate di fare!
Un forte abbraccio e al prossimo Tutorial!